
Dopo la decisione del II Municipio di destinare il Forte Monte Antenne ad attività legate al mondo dello spettacolo e della musica, per realizzare le quali i maschi murari crollati sono stati spianati per fare spazio alla pista da ballo e a camminamenti piuttosto che essere restaurati per mettere in sicurezza l’intera struttura, nasce un […]

In media per riuscire ad affittare una stanza singola a Roma si spendono 577 euro. Con un aumento del 41% rispetto al 2021. Più ridotta la crescita del canone per i trilocali, che sale del 31%. Guardando ai dati delle altre grandi città italiane, il prezzo di Roma non è tra i più alti: a Milano, […]

Pier Luigi Nervi è stato uno dei più grandi ingegneri del 900, noto per le sue innovazioni nel campo del cemento armato e per le sue opere di ingegneria ambiziose. La sua carriera è stata costellata di successi, ha progettato edifici dalle funzioni più varie, dalle strutture sportive, alle chiese, alle aviorimesse per la Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare ai […]

Nonostante il fabbisogno di alloggi da parte della popolazione sia cresciuto, lo dice il Cresme (il centro di ricerche di mercato) al quale è stato affidata dal Campidoglio una ricerca aggiornata, all’orizzonte si delinea una strategia incapace di rispondere alle necessità dei romani. Le strategie di urbanistica e patrimonio Si va dalla promozione di interventi […]

Tra gli eventi più attesi della primavera romana, FloraCult, è molto più di una fiera. Giunta ormai alla 14esima edizione, FloraCult offre un percorso che si snoda tra oltre 160 espositori: il meglio del florovivaismo italiano, collezioni botaniche insolite e rare, arredi da giardino, artigianato e oggettistica vintage e di creatività sostenibile. A completare l’esperienza, laboratori, installazioni, […]

Il Novus Ordo Templi ha avuto riscontro circa la tendenza delle amministrazioni a favorire gli interessi dei grandi fondi speculativi e stranieri, mediante la cessione di interi fabbricati pubblici che di fatto vengono sottratti alla collettività, per la creazione di attività che poco hanno a che fare con la storia del quartiere e con le […]

Intorno alla stazione Val d’Ala torna il decoro. Sono serviti giorni di lavoro per rimuovere i rifiuti nell’area a ridosso dello snodo ferroviario nel cuore del quartiere Valli-Conca d’Oro. Sono stati rimossi circa 50 tonnellate di rifiuti, molti dei quali altamente inquinanti. Via i rifiuti dal Parco delle Valli “Il Parco delle Valli e il […]

Dall’Osservatorio Sheerwood a Carteinregola , dal Wwf agli Amici di Villa Ada, tutti schierati in via San Filippo Martire ai Parioli, dove dopo più di un secolo il Comune ha deciso di aprire un ingresso ufficiale al posto di quella storica “breccia di Villa Ada”, da cui da sempre gli abitanti del quartiere entrano nel […]

Ogni 9 maggio, gli europei celebrano la Giornata dell’Europa, una ricorrenza che rende omaggio all’inizio dell’integrazione politica ed economica del continente e alla pace duratura raggiunta grazie a questo sforzo collettivo durato decenni. La celebrazione risale al 1950, quando Robert Schuman, allora ministro degli Esteri francese, rilasciò la sua storica dichiarazione in cui proponeva a […]

C’è chi la definisce: “Scelta cieca e insensata in piena emergenza abitativa”. Il Social Hub nel 2016 doveva essere esclusivamente una residenza per studenti poi, giustamente seguendo le richieste socio economiche del mercato, si è trasformato in una struttura ibrida. Ciò che colpisce sono i prezzi. Le stanze dedicate agli universitari costano 1.400 euro al […]