
La sede milanese dell’Agenzia del Demanio sarà il primo Sustainable Building della Pubblica Amministrazione italiana. Lo storico edificio di Corso Monforte, a Milano, diverrà l’esempio di come la tutela del patrimonio artistico e storico di un immobile possa ben conciliarsi con i lavori di modernizzazione richiesti dalla normativa europea Epbd (Energy performance of building directive), anche nota col […]

Nel 2024, il settore del crowdfunding immobiliare continua a registrare una crescita significativa, consolidando il successo ottenuto con la raccolta record di 527 milioni di euro nel 2023. Questo risultato non solo conferma l’efficacia del modello di finanziamento collettivo, ma evidenzia anche l’evoluzione del mercato immobiliare verso forme più dinamiche e accessibili di investimento. In […]

Gli obiettivi: recupero del patrimonio costruito, coesione sociale e salvaguardia delle funzioni ecosistemiche del suolo. Riprende quota in Senato il dibattito sulla rigenerazione urbana: a metà settembre la Commissione Ambiente ha adottato il testo base che unifica gli otto disegni di legge che erano in discussione. Il nuovo disegno di legge sulla rigenerazione urbana stabilisce un quadro […]

Le manifestazioni di queste settimane sono l’ultimo segnale dei timori degli europei di perdere le industrie in cui lavorano, il paradosso di un continente che cerca di accompagnare il mondo verso la transizione verde mentre viene indebolito dai concorrenti stranieri proprio in quei settori. Martedì 1° ottobre centinaia di voli in transito dagli aeroporti del Belgio sono stati […]

Poco più di 35mila euro, poco meno di 40mila dollari. È il debito, virtuale, che incombe sulla testa di ogni terrestre in questo autunno 2024. Stando alle ultime cifre diffuse in settimana dall’Institute of international finance, centro di ricerca che da anni contabilizza l’indebitamento globale, in sei mesi l’ammontare complessivo è aumentato di 2.100 miliardi, […]

Che cosa succederebbe se di punto in bianco smettessimo di costruire nuovi edifici e iniziassimo a intervenire unicamente su quelli esistenti? Se iniziassimo a pensare che tutto il costruito delle città fosse già sufficiente e che lo sforzo progettuale si potesse concentrare solo sul migliorarlo?A questo scenario utopico, così distante dalla realtà in cui viviamo […]

Il panorama europeo del crowdfunding ha attraversato una significativa trasformazione con l’introduzione del Regolamento Europeo 2020/1503 il 10 novembre 2023. Questa nuova normativa europea mira a fornire un quadro giuridico coerente per il crowdfunding in tutta l’Unione Europea. L’obiettivo è duplice: garantire una maggiore trasparenza e tutela per gli investitori, mentre assicura che le piattaforme […]

Dati sull’Occupazione Ingannevoli Recentemente sono stati pubblicati dati ottimistici riguardanti il mercato del lavoro, tuttavia, questi si rivelano essere ingannevoli. Non è che siano falsificati, ma piuttosto presentano un’interpretazione distorta. Infatti, nei conteggi dei lavoratori vengono inclusi anche coloro che occupano più di un lavoro, trattandoli come se fossero più persone. Inoltre, sono considerati lavoratori […]

Per onorare degnamente la memoria di Julius Evola, ci sembra soprattutto opportuno porre in rilievo quegli aspetti della sua opera che si promettono come particolarmente fecondi di ulteriori sviluppi dottrinari e pratici. Nulla sarebbe infatti più remoto dalle sue intenzioni e dai suoi voti che il considerare tale opera come un sistema chiuso di idee da […]

Parte la missione pastorale in Belgio e Lussemburgo: un tempo il cristianesimo era unità di misura europea. Dopo le folle oceaniche di Timor Est, un puntino nel mare musulmano dell’Indonesia, il papa è in Lussemburgo e Belgio. Finalmente, nel cuore dell’Europa. Autorità, teste coronate, società civile, i professori dell’Università Cattolica di Lovanio, dove l’aggettivo cattolico […]